VISIONI APERTE : Parole, immagini e suoni dal carcere

26 e 27 febbraio 2025 al Cinema La Compagnia di Firenze un evento di teatro, arte, musica e poesia provenienti dalle carceri toscane

Il Coordinamento Regionale Teatro in Carcere insieme a Regione Toscana e Fondazione Sistema Toscana Lanterne Magiche invitano le scuole secondarie e il pubblico interessato a scoprire un mondo spesso sommerso

Cosa succede dentro le mura di un carcere? Come si possono far stare insieme le parole detenzione, arte e creatività?  Insegnare teatro o musica a persone recluse può essere un lavoro? Come si realizza uno spettacolo in un penitenziario? Le tredici associazioni teatrali e culturali, che da anni lavorano portando la propria professionalità dentro gli istituti di pena della Regione Toscana,  accompagneranno studentesse e studenti in un percorso di scoperta fatto di musica, performance, gioco e suggestioni.

Uno spettacolo collettivo, che ha il desiderio di raccontare qualcosa sulla la vita di chi è recluso e su quella di chi, ogni giorno, si fa tramite del mondo fuori, proponendo attività formative, artistiche, che possano essere di supporto nella rieducazione della popolazione detenuta.

 

Il programma per le scuole del 26 e 27 febbraio ore 10:00-12:30

Le classi che parteciperanno avranno contatto diretto con un mondo spesso sommerso, attraverso le testimonianze dei detenuti, video racconti e frammenti di spettacoli nati e cresciuti “dentro”. Le due matinées saranno caratterizzate da un’alternanza di linguaggi e forme di espressione, che in dialogo continuo, hanno lo scopo di rappresentare al meglio la natura composita degli interventi nei diversi istituti.

La proposta si rivolge alle classi di scuola secondaria (a partire dal terzo anno di scuola secondaria di I° grado), ed è particolarmente idonea per le scuole ad indirizzo artistico, classico, scienze umane ed economico sociale.

26 febbraio

10.00 | Apertura e saluti del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani

10.15-11.00 | Performance e dialoghi a cura delle compagnie del Coordinamento Teatro in Carcere Toscana

Teatro Metropopolare (attiva presso C.C. “La Dogaia” – Prato)

Sacchi di Sabbia ETS (attiva presso C.C. “Don Bosco” – Pisa)

CAT Cooperativa sociale (attiva presso I.P.M. “Meucci” e C.C. “M. Gozzini” – Firenze) 

11.00-11.15 | Q&A Le compagnie favoriranno un confronto tra studenti, docenti, detenuti e operatori coinvolti nei progetti.

11.15-11.30 | Intervallo

11.30-12.15 | Performance e dialoghi con le compagnie del Coordinamento Teatro in Carcere Toscana

Krill Teatro (attiva presso C.C. Sollicciano – Firenze)

Arci Comitato Livorno (attiva presso C.C. “Le Sughere” – Livorno)

Associazione Anspi/Teatro del Pratello (attiva presso I.P.M. – Pontremoli) 

12.15-12.30 | Q&A Le compagnie favoriranno un confronto tra studenti, docenti, detenuti e operatori coinvolti nei progetti.

12.30 | Conclusione della matinée – Saluti finali dell’Assessora alle Politiche Sociali della Regione Toscana Serena Spinelli 

27 febbraio

10.00-10.45 | Performance e dialoghi a cura delle compagnie del Coordinamento Teatro in Carcere Toscana

Teatro Popolare d’Arte (attiva presso C.R. – Gorgona e C.C. “Le Sughere” – Livorno)

Giallo Mare Minimal Teatro (attiva presso C.C. ”Le Sughere” – Livorno)

laLut Centro di Ricerca e Produzione Teatrale (attiva presso C.C. – Siena) 

10.45-11.00 | Q&A Le compagnie favoriranno un confronto tra studenti, docenti, detenuti e operatori coinvolti nei progetti.

11.00-11.15 | Intervallo

11.15-12.15 | Performance e dialoghi a cura delle compagnie del Coordinamento Teatro in Carcere Toscana

Empatheatre (attiva presso C.R.– San Gimignano e C.C. – Lucca)

Sobborghi Teatro (attiva presso C.R. – Grosseto e C.R. – Massa Marittima)

Centro di Teatro Internazionale A.P.S. (attiva presso C.C. “M. Gozzini” – Firenze)

Associazione Dialogo (attiva presso C.R. – Porto Azzurro)

12.15-12.30 |Q&A Le compagnie favoriranno un confronto tra student3, docent3, detenut3 e operator3 coinvolt3 nei progetti.

12.30 | Conclusione della matinée


26 febbraio: programma pomeridiano e serale

La due giorni vuole offrire occasioni di confronto, aggiornamento e riflessioni sullo “stato dell’arte”- in senso letterale – delle attività culturali e rieducative che vengono svolte nelle carceri toscane. Per questo il programma, rivolto al pubblico generico interessato, ma anche ad enti e operatori del settore prevede due talk, ad ingresso gratuito, in orario pomeridiano.

14.30 | Il teatro in carcere in Toscana e i suoi linguaggi

Modera Laura Caretti, storica e critica teatrale

Con le compagnie del Coordinamento Teatro in Carcere Toscana, Stefano Tè (direttore artistico di Teatro dei Venti – Coordinamento Teatro Carcere Emilia Romagna), Armando Punzo (direttore artistico della Compagnia della Fortezza)

Q&A | Interventi di rappresentanti dal mondo del carcere, operator3, volontar3, student3.

17.00 | Il ruolo della cultura nel carcere 

Modera Giorgio Bernardini, giornalista

con Dott.ssa Elena Pianea (Direttrice della Direzione Beni, Istituzioni, Attività Culturali e Sport della Regione), Dott.ssa Francesca Romana Valenzi (Direttrice Ufficio Detenuti Regione Lombardia e Direttrice in missione Ufficio Detenuti Toscana), Dott. Mauro Palma (Presidente Centro di ricerca “European Phenological Center” Università Roma Tre, ex Garante Nazionale dei detenuti), Avv. Enrico Vincenzini (referente per la Toscana di Associazione Antigone), Coordinamento Teatro in Carcere Toscana. 

Q&A | Interventi di rappresentanti dal mondo del carcere, operator3, volontar3, student3.

19.00 | Proiezione di estratti video tratti dalle produzioni delle compagnie del Coordinamento Teatro in Carcere Toscana

21.00 | Proiezione di Tehachapi regia di J.R. (documentario, Francia 2023, durata 92′ – V.O. sott ITA), a cura di Lanterne Magiche

FacebookTwitterWhatsAppEmail

Potrebbe interessarti anche...