
Proiezione del film "L'Aria salata" con Giorgio Colangeli
Alla proiezione e all'incontro con l'attore, insieme ai detenuti della Casa di Reclusione di Massa, hanno partecipato gli studenti dell'ISIS D. Zaccagna di Carrara
Nelle Case di detenzione della Toscana le attività culturali volte alla riabilitazione della popolazione detenuta prevedono percorsi di educazione al linguaggio delle immagini, curati da Lanterne Magiche
Migliorare la qualità della vita della popolazione detenuta, per la tutela al diritto di cittadinanza attiva, significa anche attivare percorsi di apprendimento culturale all’interno delle Case di detenzione.
In Toscana, in accordo con le politiche culturali della Regione, a fianco dei percorsi di lettura, di quelli dedicati alle arti e al teatro, è attivo, da oltre due decenni, il programma di educazione al cinema e all’audiovisivo Lanterne Magiche, che propone la visione e l’analisi di film; la realizzazione di video-laboratori; l’organizzazione di incontri e eventi, alla presenza di personaggi del mondo culturale nazionale, tesi a creare un ponte tra chi vive dentro e chi vive fuori dal carcere.